AdSense

lunedì 13 aprile 2020

FILIPPO DI GIACOMO

     Questo post è dedicato al'amico Filippo Di Giacomo, che per i suoi meriti letterari può a ragione essere inserito nel solco della tradizione dei grandi poeti e scrittori dialettali meridionali.


 Filippo Di Giacomo


     Filippo Di Giacomo, insegnante elementare in pensione, è nato a Francavilla in Sinni (PZ) nel 1940. Vive...

e risiede nel comune limitrofo di Senise. Ha scritto -  sia in lingua che in dialetto - racconti, poesie, fiabe, commediole e altro. 

Di particolare menzione la raccolta di poesie in dialetto francavillese "Allu 'mbrunénne".




  • Per tale libro di poesie Filippo Di Giacomo ebbe a scrivere: "Esprimere in versi il proprio pensiero, i propri sentimenti con il dialetto, è un'impresa alquanto impegnativa, ma rappresenta pur sempre un'avventura gratificante che si snoda nei meandri dei propri ricordi, delle proprie emozioni, del modo di esprimersi col linguaggio dell'anima. In questo melange ho voluto esperire le possibilità del dialetto francavillese di adattamento a diversi generi di espressività poetica, rispettando sempre il suo registro, in modo da non alterarne le sue peculiarità e badando soprattutto all'originalità dello stile e dei contenuti. Il vernacolo è un linguaggio esclusivo che coinvolge emotivamente solo coloro che lo parlano o, quantomeno, riescono a capirlo. La traduzione in lingua italiana dei testi, perciò, può servire, in qualche modo, a chi ( penso ai figli e ai nipoti degli emigranti al Nord o nelle Americhe) è desideroso di conoscere e "assaporare" il linguaggio dei genitori e dei progenitori. In questo senso esso può costituire ancora per le future generazioni, un legame affettivo con il passato e con le proprie origini. Per non dimenticare."

Un altro volume da ricordare "Panǝ kuottǝ e favǝ arrappètǝ (Racconti dell’altro ieri) - Ministorie e altro in dialetto francavillese"



  • Per questa raccolta di "ministorie" Filippo Di Giacomo precisa: "In questo collage di testi minimalisti sono rappresentati in forma fantastica, personaggi e situazioni di "un piccolo borgo antico" - quasi uno stagno, all'interno del quale la vita scorre lenta e monotona - lontano dai rumori del mondo. L'isolamento, pressoché totale, e la grande indigenza favoriscono una certa solidarietà di mutuo soccorso e tutto - il bene e il male - viene accettato con rassegnazione e fatalismo. In questo contesto, la Comunità si trova così irretita in un groviglio di credenze e tabù ancestrali che ne pregiudicano il pieno sviluppo. Ritornare con la memoria a esso non significa rievocarne nostalgie e rimpianti, ma, al contrario,  analizzarlo a distanza di tempo può contribuire a conoscere meglio la realtà in cui viviamo oggi, per verificare se qualcosa è cambiato - non solo nella forma ma anche nella sostanza - o se sussistono ancora, e in che misura, i residui di quella 'cultura'. I testi, in underground, trattano diversi aspetti di quel tempo: 'questioni minime', ma che in realtà sono anche oggi il sale del nostro vivere quotidiano."

Nel 2015 Filippo Di Giacomo ha ricevuto  la Menzione d’Onore, conferitegli al Premio letterario internazionale “Thesaurus” IV edizione, tenutosi a Matera, con la poesia “E tornǝ n’ata vótǝ ‘u sǝrénǝ  (…E ritorna il sereno)".

Sempre nel 2015 Filippo Di Giacomo ha ricevuto  la Menzione d’Onore al Premio letterario regionale “I dialetti lucani” V edizione, tenutosi a Rionero in Vulture, con la poesia: “Pahummella Jukuhärä (Palombella giocosa)".

Nel 2018 Filippo Di Giacomo è stato insignito del 1° premio della “Sezione Prosa Inedita” della sesta edizione del premio letterario nazionale “Salva la tua lingua locale” con il racconto [riportato in fondo al post] “Brǝgandǝ ‘Ndonijǝ e Zarafìnǝ (Briganti Antonio e Serafina)", tenutosi nel 2018 a Roma nella Sala Protomoteca al Campidoglio con il patrocinio del Senato della Repubblica.

 Momento della premiazione 2018

Di seguito alcuni stralci dei commenti scritti per l'occasione.
  • Antonio Amatucci su FrancavillaInforma.it del 18 Maggio 2019: "...La lingua dialettale, così, anziché essere strumento assunto dall’immersione in una antropologia definita, appare piuttosto un “grimaldello utilizzato con applicazione artigianale, testarda ed illuminata”, capace di guidare lo scrittore-poeta nella discesa verso le origini esistenziali. Ed allora, oltre agli strumenti che potremmo definire “tecnici”, quali le allitterazioni, le onomatopee, la fonetica, la morfologia ed il repertorio lessicale, ci pare emerga una grande aspirazione dello scrittore, che è quella di attualizzare, dal punto di vista culturale, storico e letterario, la lingua antica, perché vi è storicamente una interdipendenza molto sottile tra la società contemporanea e quel linguaggio, perché quando una lingua muore, non muore soltanto una parte del mondo esterno, ma si cancella una parte di noi stessi, una parte significativa della nostra evoluzione umana, culturale e sociale..."
  • Ernesto Calluori su FrancavillaInforma.it del 14 Dicembre 2018: "... Tra questi, Filippo Di Giacomo al primo posto della sezione Prosa inedita (dialetto di Francavilla in Sinni, PZ) accolto con un fragoroso applauso, dopo la lettura di un breve passaggio in dialetto francavillese della prosa ‘Ndonije e Zarafina con la traduzione simultanea in italiano.  Il premio di questo concorso che, si salda con le nostre origini, ne racconta la storia e ne conserva la memoria della nostra storia personale."


Filippo Di Giacomo con Ernesto Calluori 

     Nel 2019 Filippo Di Giacomo è stato di nuovo vincitore questa volta della “Sezione Prosa Edita” della settima edizione del premio letterario nazionale “Salva la tua lingua locale” con il libro “Mǝškigliǝ” (Miscuglio)".


Momento della premiazione 2019. A sinistra la Prof.ssa Patrizia Del Puente
  • Il libro è stato premiato dalla Giuria, con la seguente motivazione "è sapiente di intuizioni e rapimenti divulgativi e golosità agrodolci, pretesti filosofici (Guerra e Pace, polli e brodo di cipolle) e feroci ricette esistenziali (Legittima difesa, La plastica facciale, Io sono komunista), aneddoti esaltati in sapidi o taglienti racconti ironici (Don Firmino, il Kupikupi) ma anche in limercks e funambolismi verbali di sconfinata amabilità.
  • Nel corso della premiazione Filippo Di Giacomo dichiarò: "...sono fiducioso che i dialetti e le lingue locali non moriranno. Essi, magari, si estingueranno soltanto là dove non ci sarà più nessuno che lì parlerà. La scomparsa sarebbe lo smarrimento della nostra anima, della nostra cultura contadina e delle nostre radici."

Filippo Di Giacomo


Al termine di questo post, con grande soddisfazione, si riporta il racconto “Brǝgandǝ ‘Ndonijǝ e Zarafìnǝ (Briganti Antonio e Serafina)" di Filippo Di Giacomo, con il quale ha vinto il 1° premio della “Sezione Prosa Inedita” della sesta edizione del premio letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”, tenutosi nel 2018 a Roma nella Sala Protomoteca al Campidoglio con il patrocinio del Senato della Repubblica. Il racconto è tratto da FrancavillaInforma.it in data 16 Dicembre 2018 con la relativa traduzione in italiano.

Brǝgandǝ ‘Ndonijǝ e Zarafìnǝ

…‘U vəndəsèttə ‘i Sandumartìnə, ‘a ser’a nottә, Ndonìjə, ch’i cumbagne k’avìnə rumàstə fədètə, sénza dè nda huòcchiə, è nghianètə ‘a schèhə da chèsə du capətènə Zambròttə.’A tàvuhə jérə tutt’apparəcchiètə ch’i giàrlə chijnə ‘i vìnə. Sop’a vrèscə du’ fucuhèrə c’érə ‘na gradìgliə‘i carnə arrəstùtə ca mmannèvə ‘n’addórə ca facìjə rəsuscətè pùrə ‘i muòrtə! U Giùdə t‘ha ccuòtə com’a nu rré: ha brazzètə, ha basétə e po’ s’hènə mìsə cόr’ a corә a mangè e a bévə skuitètə. Hènə cuzzijètə e bìppətə nzìgnə a doppə menzanòttə. Pә fè chiù allegrä ‘a sərètä, Ndonijə è pәgliètә ‘a catàrrә ed è fattә ‘a sәrәnètә a Zarafinä: “ Chi ti l’ha dittә amórә ca nun tә vogliә? Arrobbә li pannә a mammә ca tә pigliә…”
Ndraméndә, gattä gattə, Zambrottə ch’i figliə e la məgliérə s’hanə šquagliètə. ‘I brəgàndə hénə rumàstə skuitètə angòrə a bévə e a truzzè. Ndonijə è ngappètə a Zarafìnä ed hènə jùtə a fè ‘a mórə; po’s’hènə mìsə a dòrmə com’i skannètə. Vèrsə‘i dùjә, ndràméndə ca tuttə gruffuhàvənə, s’è səndùtə ‘nu vójarèhə all’andrasattə:
«Fèrmi tutti! Siete in arresto, non vi muovéte, altrimenti spariamo! Avanti, mettetevi tutti in fila con la faccia al muro e le mani alzate! Svelti! Svelti!»
Chilli quattə gàttə ‘i brəgàndə sə vuhìnə mənè nguòllə alli carbəniérə, ma jvənə a turturiéllə p’a mbriachèzzə da n’a pùndä all’ àtə e,‘nd’a quattə e quattagòttə, i carbəniérə t’han’assahìtə e l’ hànə ngatənètə.

Ndònijə s’è rəvəgliètə də bottə: s’è prəcəpətètə com’a nu paccә, mienzә spugliètә, ed è accummәnzètә a mənè càvəcə e pùjnə a tuòrtə e a dərìttə ca sə nə vuhìə fùjә. Nonn’u pùtìnə mandénə settə cavallə: avìjə a’ fòrzè ‘i nu ləgònə. ma ‘i surdètə e li carbəniérə jarənə tròpp’assèjә purə pə gh’jllə e alla fìnə s’è rriésə. Zarafìnä è stètə arrəstètə pùrə jéllə. Ndònijə škamèvə: «Hassèt’a stè: jéllə non gə trèsə niéndə!»
Quèllä non dəcìjə ‘na paròhə, sə facìə ngatənè com’a ‘na péchərə e guardèvə da n’àtä bànnə! Passètə ‘u tərràmótə, h’ariä s’è ccuitètə. Ndu fucuhèrə, ndraméndə, ‘na vambəcèllə angórə appəccəkètə, facìjə ‘a majurènə ‘nda huócchiə du’ brəgandə ca jttavənә hàmbә.
Doppə picchə juòrnə s’é tənùtə ’u prucièssəi. ‘A sähə ‘i gudəjènzä jera chijna chijna ‘i crəstəjènə ca järənə crijusə də canòscə a Ndònijə e a Zarafinä. C’iàrənə purə giurnahìstə e frotogafìstə.
‘Ndonijә goramèjә jérə rassəgnètə alla sciòrtä sujə. Ndu córə non səndìjә chiù gòdәjə pә nәsciunә, manghə pə quillu fəténdə ‘i Zambròttə e pə don Nəcòhə Grəmàldə, päcə all’ànəmä sùjә. Sə səndìjə hìbbrə, purə sə jèrə nd’u càrcərə, e ndràméndə guàrdèvə a Zarafìnä ca sə nə stèvə sədùtə de spàllə, ndəffaréndə, ca maškrä ndärrә. «Jé angórə ‘na guagnənèllä, non po’ murì pə mmè!» Mazzәkèvə ‘mménda sujə.
Allu muméndə da səndénzä, ‘u prəsədèndə è dètə tre colpə ‘i martiellə sopu bangónə, s’è gavuzètə all’artə, s’è sprughètə ‘u cannarìhə ed è dittə a bocia gàvətə:
«Si alzi l’imputato Giuseppe Antonio Franco»
‘Ndòniə s’è gavuzètə senza guardè ‘nvaccə a nəsciunə.
«Dichiarate di essere voi Giuseppe Antonio Franco, nato a Francavilla sul Sinni l’otto ottobre del milleottocentotrentadue?»
«Sinә, songhə j’»,
«Avétə nulla da dire a vostra discolpa?»
«Nièndә. Tandә, pә quìllə ca vèhə…ma… dätә ca mә pәrmәttìtә ‘i parlè, mo’ dichә purә j’ ‘a mijä». Ha rәspuostә ‘Ndonijә, frànghәfrànghә.
«Mbrimә, v’avàrәvә addummannè, assәgnurijә e tuttә ‘i gahandòmmәnә: pәcché nda “tärrä nostä” cә simә’ tandә brәgàndә? Addonnә hèmә jssùtә? Checchә sìmә? Anәmèhә o crәstәjènә? Ma a bujә che bә nә ‘mbortә? Sìtә cәchètә e surdә quannә vә cummiénә. Che bәnә frichә s’i figliә nuostә ‘a serä vènә a dormә sazzijә o dәjùnә? Vujә appartәnìtә a n’ata rrazzä: hètә mangètә ndu piattә havètә; nujә, ‘i brәgàndә, nd’a gàvәtә sciocchә ch’i puòrcә. ‘I gahandòmmәnә e li Sәgnurә s’hénә surchiètә‘u sanghә nuòstә; purә h’arijä ca rәspәrèmә n’arròbbәnә; nә scrafàgnәnә sutt’a ciambә e nә tràttәnә com’i strazzә: cә sә puhìzzәnә ‘i stәvèhә quannә so’ azzanghètә.
Fène sembe ‘u pagliuohe addo mene ‘u viende e càngәnә bandierә da serä alla matinä. Pә lorә tutt’i cuvarne so’ buone: bastә ca ‘i fènә fè ‘u puorchә còmәdә hórә. Stènә sembә a cavallә, ngruppә a nujә, e nonn’azzòppәnә mèjә. Mo’ s’’hanә dètә ch’i Piämundìsә, bella razza, v’i raccumannә. Chissә, v’u dichә j’, so’ peggә ‘i nujә, ca nә chiàmәnә brәgandә: n’hènә rennuttә alla fèmә. Ssu’ cuvarnә jé nu hètrә assassinә. Facìtәvә nu girә nda ssi’ cambagnә: ‘i fuossә so’ chijnә dә guossә dә pòvәrä ggèndә ca i chènә vènә zәnzәhәjannә ciessә ndi’majsә gàrsә. J’nonn’ heggia nètә brәgandә, mә cénә fattә arrәvәndè hòrə,‘i gahandòmmәnә e li Piämundìsә k’hènә ‘mbәstètә ‘a “tärrä nostä” E com’a mmé tantә gatә “kènә arraggètә” s’hénә arrrәvuhutètә e s’hanә dètә alla macchiә, a ccummәnzè du chèpә nuostә, Càrmәnә Cruocchә».
«Signor Presidente, fate tacere l’imputato, chiedo che gli si tolga la parola!» È trunètә ‘u Prubbәchә Mәnәstérә. «Costui sta farneticando e offendendo l’onorabilità del Re, della Corte e del Nuovo Governo che vuole liberare la Nostra Terra da codesti turpi banditi. Chiedo, pertanto, che la deposizione resa costituisca un’aggravante per la sentenza di colpevolezza!»
«Certo, avvocato, è questo il mio intento: lasciamolo finire, vi prego, siate clemente.» H’a ssәcurètә ‘u Prәsәdèndә ca s’è butètә mènә ha ‘ccarәzzètә ‘a faccә; pό è gәrètә ‘a chèpә da hatu viersә ed è cummәnzètә a surchiè cu’ nèsә. ‘U prәsәdèndә è dittә alli ciandarmә: 
addonnә ‘a ‘Ndonijә e l’ha dittә ca’ puzzә sutt’u nèsә dә j’ nnandә.
«’U saccә» –é rәpәgliètә ‘u brәgandә– «Jé vérә: purә j’ hәggә stètә nu mahacàrnә assassinә: haggә fattә pә mәngrìjä, e pә quissә mo’ non bogliә né cumbassionә né pәrdònә da vujә. Sә jé verә ca c’è Gesucristә, jé gh’Jllә ca m’edda cundannè, e purә a bujә. Pә mmé, quillә ch’è fattә è fattә! Suhә, və giùrə ca quella femmәnä allè, Cәmmәnéllə Zarafìnä, jé ‘nnuzéndə! Jèllə nonn’é ccìsə a nəsciùnə, jé ‘na pòvәrä dәsgrazzәjètә, songhə j’ k’haggə custrèttə a bəní apprièss’a’mmé e mo’ nonn’atä cundannè!»
‘U prəsədéndə e tuttә ‘i jùdəcə e li vuchètə s’hènə guardètə nvàccə g’unə co’ l’àtə co’ l’uòcchiə strahunètə. Ma ’a scusä nonn’è sərəvùtə a niéndə! ‘A cùrtä è cundannètə a mòrtə a gh’illә e all’àtə cinghə cumbàgnə sòjә; ed é mannètә alli havòrə furzètə a Zarafìnä.
Ndramendә k’annasәhèvә ‘a cundannä, ‘a guagnònä è nzallanutä: s’è gavuzètә all’ärtә com’a ‘na mollä e s’è gərètә attuornә: appén’è bistә quillu cajòrdә ‘i Zambrottә ca s’a rәrìjә sutt’i baffә, ha ghjttètә ‘na pugnahètә co’l’ huocchiə arraggètə e l’ ha šputètә nvaccә; pό’ è pәrdutә ‘i siénzə ed è zzuppètә ndärrә com’a ‘na mortä. ‘Ndonijә s’è misә a škamè com’a nu vojә addәhurètә: s’è strappètә d’u ciandarmә ed è chәrrutә allu cuostә da ‘nnammurètä; ha pәsuhәjètә e s’ha strindә allu piettә. «Zarafì! Zarafì, rәvәgliètә!» E ndraméndә ‘a vasèvә e la ‘ccarәzzèvә. Tuttә qundә s’hèn’ ammutútә. Doppә nu   picchә Zarafìnä s’è rәpәgliètә. è graputə huocchiə ed è bistә a ‘Ndonijә ca’ tәnìjә ‘mbrazzә: ha guardètә fittә fittә e k’a
«Adesso basta. Riportate il condannato al suo posto e rimettete a sedere l’imputata.»
Ndonijә, ndraméndә cu’ strascәnàvәnә, é dètә hútәmә vèsә ca mènә a Zarafinä ca s’è gh’jutә a sәdә sop’u scannә cu’ curpәrόnә kijkètә sopә ‘i chәnucchiә e co’ li mènә s’è ammuccètә ‘a faccә. Ognittandә grullèvә ‘i mušchә e s’asciukèvә huocchiә cu’ frondә di’ mènә. Ndonijә ellorә ha grәdètә: «Non chiangә, non chiangә Zarafì: ‘u bénә ca vogliә a tté vingә purә ‘a mortә ! Rirә, rirә mo’: arriahammìhә ‘na bella rәsètә, d’accussì pozzә suppurtè megliә purə h’at‘u nfièrnә all’atu Munnə !»

filippodigiacomo©dicembra2018


Briganti Antonio e Serafina

…Il ventisette Novembre, a tarda sera, Antonio, con i compagni che gli erano rimasti fedeli,
senza dare nell’occhio, ha salito la scala di
casa del capitano Zambrotti. La tavola era
tutt’apparecchiata con le brocche piene di vino. Sulla brace del focolare c’era una graticola di carne arrostita che mandava un odore che faceva risuscitare pure i morti! Il Giuda l’ha accolto come un re: l’ha abbracciato, l’ha baciato e poi si son messi cuore a cuore a mangiare e bere tranquillamente. Hanno cozzato e bevuto fin dopo mezzanotte. Per rendere più allegra la serata, Antonio ha preso la chitarra ed ha fatto la serenata a Serafina: “Chi te l’ha detto amore che non ti voglio? Ruba i panni a mamma ché ti piglio”
Nel frattempo, quatti quatti,Zambrotti con i figli e la moglie se la son squagliata. I briganti sono rimasti tranquilli ancora a gozzovigliare.
Antonio ha preso Serafina e sono andati a fare l’amore; poi si son messi a dormire come scannati. Verso le due, mentre tutti grufolavano, s’è sentito un muggito all’improvviso:

« Fermi tutti! Siete in arresto, non vi muovete, altrimenti spariamo! Avanti, mettetevi tutti in fila con la faccia al muro e le mani alzate! Svelti! Svelti!»

Quei quattro gatti di briganti volevano lanciarsi addosso ai carabinieri, ma andavano a zigzag

Antonio s’è svegliato di soprassalto: s’è precipitato come un pazzo, mezzo spogliato, ed ha incominciato a tirare calci e pugni di storto e di diritto chè voleva fuggire. Non potevano mantenerlo sette cavalli: aveva la forza di un leone, ma i soldati e i carabinieri erano troppi anche per lui e alla fine s’è arreso.
Serafina è stata arrestata pure lei. Antonio urlava: «Lasciatela stare: lei non c’entra nulla!»
Quella  non diceva una parola, si faceva incatenare come una pecora e guardava da un’altra parte!  Passato il terremoto, l’aria s’è acquietata. Nel focolare, intanto, una fiammella faceva maggiorana (si rispecchiava) negli occhi del brigante che lanciavano lampi.

Dopo pochi giorni s’è tenuto il processo. La sala di udienza era piena piena di gente che era curiosa di conoscere Antonio e Serafina. C’erano pure giornalisti e fotografi.
Antonio ormai era rassegnato alla sorte sua. Nel cuore non sentiva più odio per nessuno, manco per quel fetente di Zambrotti e per don Nicola Grimaldi, pace all’anima sua. Si sentiva libero, pure se era in carcere, e intanto guardava Serafina che se ne stava seduta di spalle, indifferente, (china) con la faccia a terra. «È ancora una bambina, non può morire per me!» Rimuginava in mente sua.

Al momento della sentenza, il presidente ha dato tre colpi di martello sul bancone, s’è alzato in piedi, s’è schiarito la gola e ha detto a voce alta:

«Si alzi l’imputato Giuseppe Antonio Franco»

Antonio s’è alzato senza guardare in faccia nessuno.

«Dichiarate di essere voi Giuseppe Antonio Franco, nato a Francavilla sul Sinni l’ otto ottobre del milleottocentotrentadue?»

«Sì, sono io!»

«Avétə nulla da dire a vostra discolpa?»

«Niente. Tanto per quello che vale…ma… dato che mi permettete di parlare, adesso dico anch’io la mia». Ha risposto Antonio franco franco.

«Prima di tutto, dovreste domandarvi, Voi e tutti i galantuomini: perché nella “terra nostra” ci siamo tanti briganti? Da dove siamo usciti? Chi siamo? Animali o cristiani? Ma a voi che importa? Siete ciechi e sordi quando vi conviene. Che ve ne frega se i figli nostri la sera vanno a dormire sazi o digiuni? Voi appartenete a un’altra razza: avete mangiato nel piatto lavato; noi, i briganti, nel trogolo sporco insieme ai porci. I galantuomini e i Signori si son succhiato il sangue nostro; pure l’aria che respiriamo ci rubano; ci spiaccicano sotto la zampa e ci trattano come stracci: ci si puliscono gli stivali quando sono inzaccherati.
Fanno sempre il pagliaio dove spira il vento e cambiano bandiera dalla sera alla mattina. Per loro tutti i governi sono buoni: basta che gli fanno fare il loro porco comodo. Restano sempre a cavallo, loro, in groppa a noi, e non cadono mai. Adesso se la son data con i Piemontesi, bella razza, ve li raccomando. Costoro ve lo dico io, sono peggiori di noi che ci chiamano briganti: ci hanno ridotto alla fame. Codesto governo è un ladro assassino. Fatevi un giro nelle campagne: i fossi sono pieni di ossa di povera gente che i cani vanno sparpagliando ovunque nei maggesi arsi. Io non sono nato brigante, sono stati loro a farmici diventare: i galantuomini e i Piemontesi che hanno impestato la “terra nostra”. E come me tanti altri cani “arrabbiati” si sono rivoltati e se la son data alla macchia, a cominciare dal nostro capo, Carmine Crocco.»

«Signor Presidente, fate tacere l’imputato, chiedo che gli si tolga la parola!» Ha tuonato il Pubblico Ministero. « Costui sta farneticando e offendendo l’onorabilità del Re, della Corte e del Nuovo Governo che vuole liberare la Nostra Terra da codesti turpi banditi. Chiedo, pertanto, che la deposizione resa costituisca un’aggravante per la sentenza di  colpevolezza!»

«Certo, avvocato, è questo il mio intento: lasciamolo finire, vi prego, siate clemente.» Lo ha rassicurato il Presidente che si è girato dalla parte di Antonio e gli ha detto con la puzza sotto il naso di andare avanti.

«Lo so» –ha ripreso il brigante-« è vero: pure io sono stato un malacarne assassino: l’ho fatto per ripicca, e per questo adesso non voglio né compassione, né perdono da voi. Se è vero che c’è Gesucristo, è Lui che ha da condannare me e anche voi. Per me, quel ch’è fatto è fatto! Solo, vi giuro che quella femmina là, Ciminelli Serafina, è innocente! Lei è una povera disgraziata, sono io che l’ho costretta a seguirmi, e adesso non dovete condannarla!»
Il presidente e tutti i giudici e gli avvocati, si sono guardati in faccia l’un l’altro con gli occhi stralunati. Ma la scusa non è servita a niente! La Corte ha condannato a morte lui insieme agli altri cinque compagni suoi; ed ha mandato ai lavori forzati Serafina.

Nel mentre ascoltava la condanna, la ragazza è sbiancata: s’è alzata in piedi come una molla e s’è girata intorno: appena ha scorto quell’infame di Zambrotti che se la rideva sotto i baffi, gli ha lanciato una pugnalata con gli occhi furibondi e l’ha sputato in faccia; poi ha perduto i sensi ed è cascata a terra come una morta. Antonio s’è messo ad urlare come un bue addolorato: s’è sganciato dal gendarme ed è corso accanto all’innamorata; l’ha sollevata e se l’è stretta al petto.« Serafi’, Serafi’, risvegliati!» E intanto la baciava e l’accarezzava.
Tutti quanti si sono ammutoliti.
Dopo un po’ Serafina s’è ripresa, ha aperto gli occhi e ha visto Antonio che la teneva in braccio; l’ha guardato fisso fisso e con la mano gli ha accarezzato la faccia; poi ha girato il capo dall’altro verso e ha incominciato a tirare su col naso. Il Presidente ha ordinato ai gendarmi:

«Adesso basta. Riportate il condannato al suo posto e rimettete a sedere l’imputata.»

Antonio, nel mentre lo strascinavano via, ha dato l’ultimo bacio con la mano a Serafina che s’è andata a sedere sullo scanno col corpo piegato sulle ginocchia e con le mani s’è nascosta la faccia. Ogni tanto scuoteva le spalle e si asciugava gli occhi col dorso delle mani.
Antonio allora le ha gridato: «Non piangere, non piangere Serafi’: il bene che voglio a te vince pure la morte! Ridi, ridi adesso: regalami una bella risata, così potrò sopportare meglio pure l’altro Inferno all’altro Mondo!»

filippodigiacomo©dicembra2018 

                                                                                       Post a cura di Nicola M. Vitola




























Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...